“投资中国”意大利专场推介会在米兰成功举办

Il "Invest in China" - Special Edition Italy si è svolto con successo a Milano.

Il 10 aprile si è tenuto a Milano il "Invest in China" - Special Edition Italy. Alla manifestazione hanno partecipato il Dipartimento per gli Investimenti Esterni del Ministero del Commercio, il Consolato Generale della Cina a Milano e rappresentanti della Banca Industriale e Commerciale Cinese, che hanno tenuto dei discorsi. Erano presenti anche rappresentanti dei governi locali delle province di Jiangsu, Sichuan, del distretto di Chaoyang a Pechino e del distretto di Changning a Shanghai, così come rappresentanti di parchi industriali e aziende locali, i quali hanno presentato delle sessioni tematiche di promozione. Il Presidente della Fondazione Italia-Cina, Mario Boselli, e il Presidente del Forum per lo Sviluppo Commerciale Italia-Cina, Ivan Cardillo, erano presenti e hanno tenuto dei discorsi. All'evento hanno partecipato oltre 200 rappresentanti di istituzioni governative, aziende e associazioni commerciali sia cinesi che italiane.

La parte cinese ha dichiarato che la Cina è il secondo mercato di consumatori più grande al mondo, con una domanda enorme in costante crescita e una richiesta sempre maggiore di qualità nei prodotti e nei servizi. Pertanto, è il momento perfetto per le imprese italiane investire in Cina. La Cina sta aprendo sempre di più le sue porte, ampliando costantemente l'accesso al mercato, proteggendo i diritti e gli interessi legittimi degli investitori stranieri e creando un ambiente imprenditoriale sempre più orientato al mercato, basato sullo stato di diritto e internazionale. Le imprese italiane sono invitate a condividere i vantaggi dell'apertura della Cina verso l'esterno.

Il Presidente del Forum per lo Sviluppo Commerciale Italia-Cina, Ivan Cardillo, ha sottolineato che in media ogni 24 ore vengono fondate più di 27.000 nuove imprese in Cina, vengono prodotte oltre 80.000 automobili, vengono venduti online ben oltre 5 miliardi di dollari di prodotti e vengono consegnati circa 300 milioni di pacchi. Questi numeri evidenziano l'importanza, il potenziale e le dimensioni del mercato cinese, e le imprese italiane devono prendere esempio da Marco Polo e scoprire questo Paese. Il Presidente della Fondazione Italia-Cina, Mario Boselli, ha sottolineato che il mercato cinese non può essere trascurato e ha esortato le imprese italiane a cogliere le opportunità offerte dalla Cina, investendo attivamente nel Paese per realizzare uno sviluppo migliore. Il Presidente di BeLong Technology, una piccola e media impresa italiana con sede a Chengdu, Bo Xijun, ha raccontato la sua esperienza di successo in Cina. Ha dichiarato che la Cina ha sempre prestato molta attenzione alla protezione della proprietà intellettuale, ha costantemente migliorato l'ambiente imprenditoriale e ha fortemente sostenuto e assistito le piccole e medie imprese italiane nell'investimento e nello sviluppo in Cina. Le piccole e medie imprese italiane possono investire in Cina con fiducia e cogliere le opportunità di sviluppo.

I rappresentanti dei governi locali delle province di Jiangsu, Sichuan, del distretto di Chaoyang a Pechino e del distretto di Changning a Shanghai hanno presentato le risorse locali, le industrie vantaggiose, l'ambiente imprenditoriale e le opportunità di investimento, suscitando un forte interesse tra le imprese italiane presenti all'evento. Dopo la conferenza, le istituzioni governative cinesi, i parchi industriali e le aziende hanno intrattenuto discussioni approfondite e avviato contatti con le imprese italiane su settori chiave come l'industria della moda, la produzione di attrezzature e la protezione dell'ambiente, al fine di promuovere ulteriori cooperazioni.


Torna al blog