意大利葡萄酒2024年总产值145亿欧元 出口量全球第一

Il valore totale della produzione vinicola italiana nel 2024 è di 14,5 miliardi di euro, con l’Italia al primo posto al mondo per volume di esportazione.

Coldiretti pubblica i dati ufficiali del settore vinicolo italiano 2024: chiusura positiva per l’anno

Di recente, l’associazione degli agricoltori italiani Coldiretti ha pubblicato una serie di dati ufficiali relativi al settore vinicolo italiano nel 2024, tracciando un bilancio positivo per lo sviluppo dell’ultimo anno.

Nel 2024, il fatturato totale del settore vinicolo italiano ha raggiunto i 14,5 miliardi di euro, di cui 8,1 miliardi derivanti dalle esportazioni, con un aumento di quasi il 6% rispetto al 2023. Il volume delle esportazioni ha toccato i 2,2 miliardi di litri, in crescita del 3% rispetto al 2023. Per volume di vino esportato, l’Italia si conferma al primo posto nel mondo, mentre per valore dell’export si posiziona al secondo posto, subito dopo la Francia.

Il primo mercato estero per il vino italiano nel 2024 è stato ancora una volta gli Stati Uniti, con un valore di esportazione pari a 1,94 miliardi di euro, segnando un aumento del 10% rispetto al 2023. Seguono Germania, Regno Unito e Canada. Gli spumanti si sono rivelati il motore trainante dell’export vinicolo italiano, rappresentando il 29% del valore totale delle esportazioni di vino nel 2024.

Il vino rappresenta un settore chiave del Made in Italy. L’industria vinicola italiana conta 241.000 aziende vinicole (escluse le aziende di imbottigliamento), e l’intera filiera offre occupazione diretta o indiretta a circa 1,3 milioni di persone.

In tutta Italia si contano 681.000 ettari di vigneti, con Veneto, Sicilia e Puglia come le tre regioni con la maggiore superficie vitata, che insieme rappresentano il 78% del totale nazionale. Di questi, 532.000 ettari sono classificati come DOP (DOCG e DOC) o IGP. I vigneti DOP costituiscono il 65% della superficie, mentre quelli IGP il 14%. L’Italia vanta attualmente 635 varietà di uve da vino ufficialmente registrate, più del doppio rispetto alla Francia.

Nel 2024, la produzione vinicola italiana ha raggiunto 4,4 miliardi di litri (secondo il centro di ricerca Divulga), con un aumento del 15% rispetto all’anno precedente. Oltre il 70% del vino imbottigliato appartiene alle categorie DOCG, DOC e IGT, provenienti da 77 DOCG, 330 DOC e 119 IGT (ultimi dati aggiornati al 2025). Meno del 30% del vino imbottigliato è rappresentato da vino da tavola generico.

Il vino è un elemento imprescindibile della dieta mediterranea. Nel 2024, il consumo pro capite annuo di vino in Italia è stato di 37 litri, uno dei più alti al mondo.

Fonte dell’articolo: wineita.com
Torna al blog